|
Le
informazioni qui riportate hanno solo un fine illustrativo: non
costituiscono e non provengono né da prescrizione né da consiglio medico.
Wikipedia non dà consigli medici: leggi
le avvertenze. |
AIDS |

Il Nastro
rosso è il simbolo mondiale
della solidarietà verso le persone sieropositive e quelle che convivono con
l'AIDS |
Classificazione e risorse esterne |
ICD-9-CM |
(EN) 042 |
ICD-10 |
(EN) B24 |
Sinonimi |
Sindrome da
immunodeficienza acquisita |
La Sindrome da Immunodeficienza
Acquisita (da cui l'acronimo SIDA in italiano, francese e spagnolo),
o Acquired Immune Deficiency
Syndrome (AIDS in inglese,
utilizzato anche all'estero) è una malattiadel sistema
immunitario umano causata dal virus
dell'immunodeficienza umana (HIV).[1][2][3] La
malattia interferisce con il sistema immunitario, rendendo le persone colpite
più vulnerabili alle infezioni,
incluse leinfezioni
opportunistiche e tumori che
generalmente non colpiscono un sistema immunitario normale. Questa vulnerabilità
aumenta con il progredire della malattia.
L'HIV si trasmette in molti modi, ad esempio tramite i rapporti
sessuali, trasfusioni
di sangue contaminato eaghi
ipodermici e tramite trasmissione
verticale tra madre e bambino
durante la gravidanza,
il parto e
l'allattamento al
seno[4][5].
Il virus e la malattia sono spesso indicati insieme come HIV/AIDS. La malattia è
un importante problema sanitario in molte parti del mondo ed è considerato una pandemia.[6] Nel
2009, l'Organizzazione
Mondiale della Sanità (OMS) stima
che vi siano 33,4 milioni di persone nel mondo vivono con l'HIV/AIDS, con 2,7
milioni di nuove infezioni HIV all'anno e 2,0 milioni di decessi annuali a causa
di AIDS.[7] Secondo
il rapportoUNAIDS 2009,
in tutto il mondo vi sono state circa 60 milioni di persone contagiate sin
dall'inizio della pandemia, con circa 25 milioni di morti e 14 milioni di
bambini orfani nel sud
Africa.[8]
La ricerca genetica indica che l'HIV abbia avuto origine in Africa centro-occidentale
nel corso del ventesimo secolo[9][10].
L'AIDS è stato individuato dal Centers
for Disease Control and Prevention (CDC)
nel 1981 e
la sua causa, l'HIV, è stata identificata nel 1983.[11] Dopo
una lunga controversia la comunità scientifica ha ritenuto che Robert
Gallo e Luc
Montagnier, con i rispettivi gruppi di ricerca, abbiano entrambi contribuito
al raggiungimento di tale risultato.
Anche se i trattamenti per l'HIV/AIDS possono rallentare il decorso della
malattia, non vi è cura conosciuta ovaccino contro
l'HIV. Il trattamento antiretrovirale riduce sia i morti che le nuove infezioni,
ma questi farmaci sono costosi e non sono disponibili in tutti i paesi[12].
A causa della difficoltà nel trattamento delle infezioni da HIV, la prevenzione è
un obiettivo chiave per il controllo dell'AIDS.
Storia
L'AIDS è stato riconosciuto per la prima volta il 5
giugno 1981,
quando il CDC ha
registrato casi di polmoniteda Pneumocystis
carinii in cinque uomini omosessuali a Los
Angeles.[13] In
principio, il CDC non aveva dato un nome ufficiale alla malattia e spesso faceva
riferimento ad essa per mezzo delle malattie che sono state associate ad essa,
ad esempio, linfoadenopatia.[14][15]
In generale la stampa coniò il termine GRID che
stava per Gay-related immune
deficiency.[16] Il
CDC, in cerca di un nome, osservò che le comunità infette apparentemente fossero
limitate a quelle degli haitiani,
degli omosessuali, degli emofiliaci e
dei consumatori di eroina,
coniò i termine di "malattia 4H".[17] Tuttavia,
dopo aver stabilito che l'AIDS non era limitato a quelle sole comunità, il
termine AIDS venne introdotto nel luglio 1982.[18] Nel
settembre 1982, il CDC iniziò ad usare i nomi di AIDS per la corretta
definizione della malattia.[19]
La identificazione positiva del virus HIV-1 viene dal Congo nel
1959 e gli studi genetici del 1960 indicano che il virus è passato nella
popolazione umana dagli scimpanzé circa cinquant'anni prima.[10] Uno
studio del 2007 afferma che un ceppo di HIV- 1, probabilmente spostato
dall'Africa ad Haiti, è entrato negli Stati Uniti intorno al 1969.[20]
L'HIV deriva dal relativo virus
di immunodeficienza delle scimmie (SIV),
che infetta le scimmie in Africa.
Vi sono prove che gli esseri umani che partecipano ad attività di caccia e di
vendita di pelli di scimmia, abbiano contratto il SIV.[21] Tuttavia,
solo alcune di queste infezioni è stata in grado di causare epidemie nell'uomo e
tutte si sono verificate tra la fine del XIX
secolo e l'inizio del XX
secolo. Per spiegare la nascita di epidemie di HIV negli umani solo da quel
momento, vi sono diverse teorie: cambiamenti sociali dopo il colonialismo[22] trasmissione
tramite vaccinazioni contro il vaiolo con
aghi non sterili[23][24] e
laprostituzione con
la concomitante alta frequenza di malattie ulcerative dei genitali (come
la sifilide)
nelle nascenti città coloniali.[25][26]
Una delle prime vittime famose di AIDS fu l'americano Rock
Hudson, un attore gay morto il 2 ottobre 1985 dopo aver annunciato che aveva
contratto il virus. La malattia gli era stata diagnosticata nel 1984. Un'altra
vittima degna di nota fu Nicholas
Eden, membro gay del Parlamento
inglese e figlio del defunto primo
ministro Anthony
Eden.[27][28] Il
virus ha provocato forse la sua più celebre vittima il 24
novembre 1991,
quando la rockstar Freddie
Mercury, cantante defrontman dei Queen,
morì per una malattia correlata all'AIDS dopo aver annunciato la malattia
soltanto il giorno precedente.[29] Tuttavia
la diagnosi gli era stata fatta già nel 1987.[30] Una
delle prime vittime eterosessuali fu Arthur
Ashe, tennista americano.
Diagnosticato come positivo all'HIV, il 31 agosto 1988, dopo aver contratto il
virus da trasfusioni
di sangue durante un intervento
chirurgico al cuore.
Morì all'età di 49 anni, il 6 febbraio 1993.[31]
Una teoria controversa nota come teoria
del vaccino orale antipolio sull'origine dell'AIDS suggerisce
che l'epidemia di AIDS sia stata involontariamente avviata alla fine del 1950
nel Congo
Belga dal ricercatore Hilary
Koprowski che stava sperimentando
un vaccino contro
la poliomielite.[32][33] La
comunità scientifica ha dichiarato che le prove disponibili non supportano
questa teoria.[34][35][36]
PARTE II
PARTE III
PARTE IV
Link originale
Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della
GNU Free Documentation
License
Glossario di TuttoTrading
|