L'agricoltura omeodinamica è un metodo omeodinamico di coltivazione,
ormai utilizzato da centinaia di aziende sia in Italia che all'estero. Nasce
in Italia
dall'approfondimento delle basi teoriche dell'agricoltura biodinamica operato
da Enzo Nastati a partire dalla fine degli anni '90 in Italia.
L'agricoltura biodinamica
Le basi per la nascita dell'agricoltura
biodinamica furono date da
Rudolf Steiner in un ciclo di otto conferenze, tenute a Koberwitz nel
1924. Nel corso
di queste conferenze egli espose i tre principi fondamentali di questo metodo
di agricoltura:
- La pianta è un'immagine delle forze agenti nel cosmo.
- Concimare significa apportare vita al terreno.
- L'azienda agricola deve essere concepita e conformata come è un
organismo vivente in sé conchiuso.
Il primo principio sottolinea come il ciclo vitale della
pianta sia interamente connesso con il ritmo dei movimenti dei
pianeti e con il mondo delle
stelle fisse, da dove provengono le forze che regolano i processi di vita
delle stesse piante.
Il secondo principio ci porta a considerare che il
concime non
è solo veicolo di elementi fisici nutritivi per le piante; il terreno non è un
mero supporto inerte per le loro radici. Ci ricorda, invero, che la
Terra possiede
un propria vita che deve essere sostenuta affinché le piante, per la propria
crescita, non la esauriscano.
Il terzo principio enuncia che un'azienda agricola dovrebbe tendere
all'equilibrio autosufficiente nelle forze di vita. L'azienda sarà quindi
costituita da più comparti (frutteto, seminativo, orto, officinali, siepi,
bosco, zona dei cumuli, stagni e stalle) da considerare come i diversi organi
che compongono un organismo vitale. Il corretto dialogo fra i vari organi non
si traduce soltanto nella grande vitalità interna dell'organismo-azienda ma
anche nella nuova facoltà di "dialogare" con il cosmo.
Enzo Nastati (Trieste), alla fine degli anni '90 del secolo scorso ha
elaborato il metodo omeodinamico per l'agricoltura a partire da studi da lui
compiuti sull'agricoltura biodinamica. L'associazione L'Albero della Vita con
sede a Trieste prosegue il lavoro iniziato dal Nastati attraverso ricerche,
incontri e seminari.
Il metodo omeodinamico
Lo sforzo fondamentale, nell'approfondimento di questo metodo compiuto da
Enzo Nastati, ideatore dell'omeodinamica, è stato quello di superare il metodo
biodinamico nell'affrontare problematiche agricole sicuramente più
preoccupanti di quelle di inizio novecento, soprattutto per il peggioramento
delle condizioni ambientali caratterizzate da ogni sorta di inquinamento e
dalle mutate condizioni meteorologiche.
Questo nuovo metodo di agricoltura si prefigge lo scopo di fondere le
conoscenze biodinamiche con quelle dell'omeopatia. La pratica omeodinamica ha
dimostrato, infatti, in accordo con la visione omeopatica, che è possibile
portare alle piante ed ai terreni le forze di cui abbisognano sotto forma di
messaggi memorizzati e conservati nell'acqua.
Gli strumenti
Se i principi dell'agricoltura omeodinamica originano da quelli
dell'agricoltura biodinamica, gli strumenti dell'agricoltura omeodinamica
sono:
- Un rinnovato Calendario agricolo astronomico.
- Gli interventi da eseguire durante le Tredici Notti Sante Natalizie.
- I Bagni semente, per portare un nuovo messaggio a partire dal seme,
messaggio che la pianta potrà accogliere come ritiene opportuno, senza
forzature (tipo OGM).
- I preparati da inserire sotto l'apparato radicale delle piante perenni.
- I preparati per stimolare le piante nelle loro varie necessità ed
adattarsi ai mutati equilibri ambientali, compresa la resistenza ai campi
elettromagnetici ed ai problemi connessi agli OGM.
Calendario agricolo eterico
Da molti anni l'sssociazione L'Albero della Vita
[1], divulgatrice del metodo, mette a disposizione dei suoi soci questo
prezioso strumento. Esso costituisce il punto di riferimento fondamentale per
la determinazione del momento migliore per praticare semine, trapianti,
raccolte, lavorazioni del terreno e, naturalmente, per trovare il momento
giusto in cui trattare con i preparati omeodinamici.
Rispetto al calendario biodinamico, quello omeodinamico presenta un più
marcato aspetto di libertà: infatti il Calendario
eterico non è più determinato dalla posizione fisica dei pianeti nel
cielo, ma si basa direttamente sul ritmo del fluire delle forze vitali nella
Terra. Ciò è consentito dalle mutate condizioni di tali forze vitali
intercorse dopo il 1999, e rappresenta quindi uno dei più importanti
"aggiornamenti" dell'agire biodinamico.
Le tredici notti sante
Secondo le ricerche omeodinamiche è stato scoperto che in questo periodo
molto particolare dell'anno,
che va dal
24
dicembre al
5 gennaio
avviene la discesa delle forze spirituali che nel successivo corso dell'anno
permetteranno alle piante di crescere, svilupparsi e fruttificare in
abbondanza. Per ampliare al massimo il dialogo fra cielo e terra sono stati
realizzati dei preparati specifici allo scopo di facilitare lo scorrere di
queste forze di vita.
Il bagno semente
È il vero strumento di libertà che permette all'agricoltore, che ha portato
a coscienza il calendario agricolo ed i fondamenti che lo ispirano, di
superarne le limitazioni, quando, per vari motivi, non sia possibile
rispettare le condizioni che da esso vengono indicate.
Attraverso il bagno semente vengono portate al seme le forze che ad esso
sarebbero giunte dal mondo planetario-zodiacale in caso di semina effettuata
nel momento ideale, individuabile mediante il calendario.
Il bagno seme è in grado di aumentare la capacità germinativa del seme e la
possibilità di ottenere piante più sane e robuste, capaci di produzioni
maggiori sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo (si arriva anche
al 200% di germinazione).
L'intervento per le piante perenni
Per le piante perenni, in considerazione della notevole durata della loro
vita, oltre al bagno da effettuarsi sul seme si è pensato di allestire delle
miscelazioni contenenti i prodotti omeodinamici, che, inserite sotto la
pianta, al centro dell'apparato radicale, sono in grado di assicurare nel
tempo tutte le forze sottili di cui la pianta abbisogna per crescere sana,
robusta e produttiva.
Altre applicazioni
Numerosi altri prodotti omeodinamici sono stati allestiti per aiutare
l'agricoltore, il giardiniere o semplicemente l'hobbista nelle loro varie
necessità. Le potenzialità di questo metodo comprendono:
- Prodotti biostimolanti le funzioni vitali della pianta;
- Prodotti per favorire il compostaggio;
- Prodotti atti a stimolare i processi di formazione dei micro e macro
elementi nel terreno;
- Prodotti atti a stimolare i processi di depurazione dei terreni da
inquinanti;
- Prodotti per stimolare l'adattamento a stress climatici e ambientali;
- Prodotti per contrastare le parassitosi senza veleni;
Queste sono solo alcune delle possibili applicazioni.
Voci correlate
Collegamenti esterni
Link originale
Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della
GNU Free Documentation
License
Glossario di TuttoTrading
|